Festival Hohe Tauern.

 

Artisti.

Festival Hohe Tauern

Rafael Fingerlos

Rafael Fingerlos è considerato uno dei cantanti più interessanti della sua generazione e può già vantare una notevole carriera internazionale. A suo agio sia sul palcoscenico dell'opera che in quello della canzone e dei concerti, è apparso più volte su importanti palcoscenici internazionali come l'Opera di Stato di Vienna (alla Haus am Ring ha cantato, tra gli altri, Figaro (Barbiere), Belacore, Dr. Falke, Papageno, Demetrio e Arlecchino), il Teatro alla Scala e il Teatro alla Scala. Falcon, Papageno, Demetrio o Arlecchino), al Teatro alla Scala di Milano (Arlecchino), al Teatro Colón di Buenos Aires (Danilo), alla Semperoper di Dresda (come Figaro, Papageno o Arlecchino), al Teatro Real di Madrid (come Haudy/I soldati) o all'Opera Vlaanderen (come Dottor Faust nelle Scene del Faust di Schumann). Gli impegni operistici lo hanno portato anche al Bunka Kaikan di Tokyo, alla Elbphilharmonie di Amburgo, al Festival di Aix-en-Provence e ai Festival di Bregenz e Salisburgo.

Rafael Fingerlos, baritono
Foto: © Theresa Pewal

Tra i punti salienti del ricco repertorio concertistico e canoro dell'orchestra si annoverano le apparizioni regolari alla Konzerthaus e al Musikverein di Vienna, alla Mozartwoche, al Grosses Festspielhaus di Salisburgo, al Festival musicale dello Schleswig-Holstein, a Grafenegg, al Festival di Lucerna, al Festival delle Arti di Hong Kong, al Tivoli Utrecht, all'Elisabethzaal di Anversa, al Festival Berlioz, al Concerto al Prater dell'ORF Vienna Symphony Orchestra, al Festival di Musica di Brema, alla Meistersingerhalle di Norimberga, al Festival Musica-em-Trancoso di Bahia, ai teatri d'opera di Nizza, Zagabria, Rosario e al Teatro Colòn, ai BR Classic Studio Concerts, alla Tonhalle di Düsseldorf e all'Auditorium di Lione.

I recital di canzoni con il suo partner abituale Sascha El Mouissi svolgono un ruolo centrale nel lavoro artistico del baritono austriaco.

Di recente, nell'ottobre 2023, ha ricevuto un onore molto speciale: è stato il primo cantante austriaco in 70 anni a esibirsi in un recital solista con il tutto esaurito sul leggendario palco del Teatro Colòn di Buenos Aires.

Dal 2017 ha pubblicato un totale di sette CD da solista acclamati dalla critica (vedi anche: Discografia) L'album più recente "Mozart made in Salzburg" (Mozarteumorchester Salzburg, Leopold Hager) è interamente dedicato ad arie di Wolfgang Amadeus Mozart. Oltre a numerose trasmissioni e registrazioni radiofoniche, Rafael Fingerlos è noto a un vasto pubblico di musica classica grazie a numerose apparizioni e programmi, soprattutto alla televisione austriaca e tedesca. (ad esempio, il film di intermezzo del concerto di Capodanno 2019, il concerto al Prater dell'Orchestra Sinfonica di Vienna 2023, Franz Schubert e la musica popolare, il docu: Mein Mozart, mein Salzburg, Johannes Brahms und die Volksmusik e i concerti di Natale di ORF III).

NOTIZIE:

 Tra i primi appuntamenti di Rafael nel 2024 figurano la Settimana Mozartiana 2024 e il grande festival teatrale di Salisburgo. Sul palcoscenico dell'opera, c'è stata una riunione con Christian Thielemann e "Die Frau ohne Schatten" alla Semperoper di Dresda e un debutto di grande successo al Garsington Opera Festival britannico in "Le Nozze di Figaro" di Mozart (Conte Almaviva). La stagione autunnale sarà dominata da recital e concerti: i recital avranno luogo al Musikverein di Vienna, ai Concerti della Serenata della Bassa Austria, a Roma (con trasmissione in diretta da parte della RAI) e alla Boulezsaal di Berlino, mentre i concerti orchestrali porteranno Rafael ad Amburgo, Cracovia e alla Konzerthaus di Vienna. Rafael Fingerlos si esibirà ancora una volta al concerto di Natale dell'ORF nel 2024. Infine, nel ruolo del dottor Falke in Die Fledermaus, chiuderà ancora una volta l'anno vecchio in musica alla Semperoper di Dresda e danzerà nel 2025 con una canzone.


Inviate le vostre richieste via e-mail a anfrage@festivalhohetauern.at. Nota: il sito web è in fase di costruzione e viene costantemente ampliato.