Festival Hohe Tauern.
Artisti.
Festival Hohe Tauern
Sophie Gallagher
La cantante lirica Sophie Gallagher ha vinto il primo premio al Concorso Gustav Mahler 2021 di Ginevra insieme al suo partner in duo, il pianista Émile Chandellier. Ha debuttato per la prima volta in Europa come Emmie in "Albert Herring" di Benjamin Britten per il Maggio Musicale Fiorentino (Jonathan Webb/Alessandro Talevi) e come Prima Strega in "Dido and Aeneas" di Purcell (Harry Bickett/English Concert) all'Opéra de Lausanne.
Sophie Gallagher, mezzosoprano
Foto: ©
Nel Regno Unito, Sophie ha tenuto recital da solista presso la Queen's Gallery, Buckingham Palace, ed è apparsa come solista in numerose rappresentazioni di oratorio, tra cui l'"Oratorio di Natale" di Schütz a St John's Smith Square.
Sophie ha iniziato a cantare durante gli anni della scuola in Inghilterra (Salisbury Cathedral & Wells Cathedral School), oltre a suonare il violoncello, il pianoforte e l'organo, prima di dedicarsi completamente al canto solista. Dopo essersi diplomata al Royal College of Music (Josephine Baker Prize), ha conseguito un Master presso la Haute École de Musique di Ginevra, dove ha studiato ed è stata allenata da Heidi Brunner e Nina Uhari.
Amante dell'opera e del concertismo, Sophie è stata Artist in Residence per Brera Musica alla Pinacoteca di Brera a Milano e ha recitato nel loro film originale "Peregrin and the Giant Fish". Tra i momenti salienti delle ultime stagioni, la creazione e la prima mondiale di "The Song of the Ladder" di John Barber nel ruolo di Rachel, trasmessa dalla RAI nel giugno 2024.
Sophie ha cantato regolarmente con l'ensemble Gli Angeli e la sua recente esecuzione della 'Passione di San Giovanni' di Bach alla Victoria Hall e la successiva pubblicazione del CD con Claves Records, in cui era presente come solista, è stata acclamata dal pubblico e dalla stampa: "La giovane Sophie Gallagher ha tutte le qualità vocali per questo repertorio, voce rotonda e suono fruttato" (letemps.ch).
Sophie continua la sua formazione professionale e il suo coaching tra Vienna e Norimberga e studia privatamente con Raymond Connell.
Inviate le vostre richieste via e-mail a anfrage@festivalhohetauern.at. Nota: il sito web è in fase di costruzione e viene costantemente ampliato.